Bloccaggio rapido per saldatura: quanto tempo ci vuole?
Posizionare bene i pezzi è una delle condizioni fondamentali per effettuare un buon lavoro di saldatura, ma come effettuare un bloccaggio che sia anche rapido?
Storicamente i saldatori, sia hobbisti che professionisti, si sono sempre ingegnati per trovare soluzioni di bloccaggio più o meno creative, fino alla creazione delle DIME o MASCHERE DI SALDATURA, delle attrezzature industriali per posizionare correttamente i pezzi in modo da poterli saldare tra loro con precisione.
Per ogni tipo di lavorazione era però necessaria una dima diversa, rendendo necessaria la realizzazione di tante maschere per poche soluzioni.
Nel 1990 DEMMELER rivoluziona il mondo della saldatura con il Tavolo 3D, una soluzione modulare che permette il bloccaggio rapido per saldatura tramite accessori multifunzione che si posizionano nei fori di fissaggio.
Con gli accessori Demmeler è possibile posizionare e bloccare i pezzi in lavorazione in pochi minuti:
scoprite come effettuare un bloccaggio rapido per saldatura!
INNOVATIVE WELDING – Soluzioni avanzate per le vostre saldature
Morsetto a vite ad alta prestazione
Flessibile fino al dettaglio, è ideale in diverse situazioni di serraggio grazie alla struttura modulare, che permette di effettuare un bloccaggio rapido per saldatura. L’orientamento continuo e la rotazione di ± 360° consente il fissaggio orizzontale, verticale e inclinato di pezzi rotondi o rettangolari. a seconda della forma e delle condizioni dell’elemento da serrare, sono disponibili ulteriori pezzi di stampa e di supporto per una sostituzione rapidissima.
CARATTERISTICHE
• Uso universale per il serraggio orizzontale/verticale • Orientabile in continuo e ruotabile a 360° • Ruotando il tubo portante, il mandrino di serraggio può essere regolato su 130 mm senza cambiare il morsetto (in precedenza 68 mm) • Può essere appiattito (richiede meno spazio di stoccaggio) • Con 3 tipologie di azionamento sostituibili: mandrino, mandrino corto, cilindro di serraggio rapido
(photo: DEMMELER – www.demmeler.com)
Morsetto a vite di compensazione
Ideale per serraggi difficili. Altamente versatile, grazie alla struttura modulare è compatibile con diverse situazioni di fissaggio. È possibile infatti selezionare tra diversi materiali per il piatto di pressione e tra diverse lunghezze del mandrino, disponibili anche per piccoli spazi costruttivi. La leva consente un serraggio rapido e preciso anche con una mano. Disponibile in 3 diverse lunghezze di tubo e di braccio.
CARATTERISTICHE
• Per un serraggio rapido, potente e preciso dei pezzi in lavorazione più disparati • Per profili che tendono a ribaltarsi • Con compensazione delle differenze per un serraggio con precisione di posizionamento • Anello di regolazione per fissaggio in altezza • 3 tipologie di azionamento sostituibili: mandrino, mandrino corto, cilindro di serraggio rapido • Piatto di pressione di serie, sostituibile in caso di serraggio di altri materiali • Tubi di serraggio sostituibili, disponibili in diverse lunghezze
(photo: DEMMELER – www.demmeler.com)
Perno di serraggio PPS
Grazie al perno PPS con sistema di pressione conico è possibile raggiungere una superficie di appoggio 100 volte superiore. Questo consente una maggiore pressione e un fissaggio più affidabile del pezzo in lavorazione. Inoltre la distribuzione di forza in maniera uniforme riduce l’usura dei fori rispetto al perno tradizionale.
CARATTERISTICHE
• Serraggio e rimozione molto rapida degli elementi di serraggio • Serraggio autocentrante ad accoppiamento di forma, che riduce l’usura della superficie di contatto • Bassa sensibilità allo sporco grazie alla protezione offerta dall’O-Ring • Costruzione ottimizzata anche utilizzando elementi in alluminio e plastica •Estremamente robusto perché realizzato in acciaio indurito di alta qualità • Massima precisione grazie al corpo rettificato • Garantito ciclo di vita duraturo per tutte le applicazioni quotidiane
(photo: DEMMELER – www.demmeler.com)
Goniometro
Ottimale per il serraggio di pezzi con orientamenti flessibili, permette la regolazione continua tramite scala millimetrica da 0° a 225°. A bloccaggio idromeccanico, assolutamente privo di manutenzione e con elevate forze di arresto.
CARATTERISTICHE
•Forza di bloccaggio fino a 1600 Nm • Combinabile con tutti gli altri elementi del sistema • Utilizzabile in orizzontale e in verticale
(photo: DEMMELER – www.demmeler.com)