
I perni di sollevamento Halder sono dotati di un sistema autobloccante certificato TÜV, che previene qualsiasi rilascio accidentale durante le operazioni di movimentazione delle batterie, garantendo la massima stabilità del pacco. Inoltre, un anello di snodo con ponticello impedisce lo sgancio involontario del perno, un elemento cruciale soprattutto quando si devono spostare batterie di peso superiore ai 200 kg. Questi dispositivi assicurano così un alto livello di sicurezza per operatori e componenti, minimizzando rischi di incidenti o danni.
I perni di sollevamento Halder sono dotati di un sistema autobloccante certificato TÜV, che previene qualsiasi rilascio accidentale durante le operazioni di movimentazione delle batterie, garantendo la massima stabilità del pacco. Inoltre, un anello di snodo con ponticello impedisce lo sgancio involontario del perno, un elemento cruciale soprattutto quando si devono spostare batterie di peso superiore ai 200 kg. Questi dispositivi assicurano così un alto livello di sicurezza per operatori e componenti, minimizzando rischi di incidenti o danni.
I perni di sollevamento sono disponibili in diverse misure, lunghezze di serraggio e materiali resistenti, quali acciaio inossidabile e acciaio trattato termicamente. Questa varietà li rende perfettamente compatibili sia con i pacchi batteria basati su piattaforme skateboard, caratterizzati da moduli facilmente intercambiabili, sia con le strutture cell-to-body, dove le celle sono integrate direttamente nella carrozzeria. Inoltre, i perni possono essere utilizzati con diversi sistemi di sollevamento come carrelli idraulici, brache, gru leggere e dispositivi di fissaggio ISOfix, ampliando ulteriormente il loro campo di applicazione.
Questi perni sono pensati per accompagnare l’intero ciclo di vita della batteria nei veicoli elettrici, migliorando l’efficienza in ogni fase. Durante la manutenzione, permettono un sollevamento sicuro e un’estrazione agevole del pacco batterie EV. Nelle fasi di movimentazione e assemblaggio, garantiscono un posizionamento preciso senza mettere a rischio le delicate celle interne. Infine, nel riciclo e nel disassemblaggio, facilitano lo smontaggio e lo sfilaggio delle strutture, rendendo più rapido e sicuro il recupero dei materiali nei centri specializzati.
Nonostante un promettente exploit nel 2025, l’Italia si trova ancora in una posizione di svantaggio rispetto ad altri Paesi Europei nel settore dei veicoli elettrici a batteria (BEV). La quota di mercato dei BEV in Italia è solo del 5,07%, un dato nettamente inferiore al 17,7% della Germania e al 17,9% della Francia. Questo posiziona il mercato italiano al quinto posto per la quota più bassa di BEV nell’Unione Europea, registrando appena il 4,5% nel 2023.
Tuttavia, c’è un lato positivo. A gennaio 2025, il mercato italiano ha mostrato un notevole tasso di crescita del +126%, un incremento che, sebbene parta da numeri ancora limitati, indica un potenziale significativo.
Questo boom nelle vendite di veicoli elettrici apre un segmento strategico e in forte espansione per operatori e fornitori. La crescente domanda di soluzioni per la movimentazione delle batterie rappresenterà un’opportunità, con un ritardo rispetto ad altri mercati che potrà essere sfruttato per una pianificazione accurata e un’adozione mirata di nuove tecnologie, come ad esempio Halder.
L’Italia, quindi, si trova a un bivio: da un lato, un evidente ritardo nell’adozione dei BEV; dall’altro, un mercato in rapida espansione che offre prospettive interessanti per chi saprà cogliere le opportunità emergenti, in particolare nel settore delle soluzioni per la gestione delle batterie EV, ad esempio per il loro sollevamento.
Cosa vedere nella nuova edizione di Tornitura Show®? Dal 5 al 7 giugno 2025, la città di Vicenza ospiterà la terza edizione di Tornitura Show, la prima fiera in Italia interamente dedicata al mondo della tornitura.
L’evento si svolgerà presso i padiglioni di Fiera Vicenza – IEG e rappresenta un importante occasione per chi opera nel mondo della meccanica di precisione e della lavorazione dei metalli per aggiornarsi sulle tendenze di mercato, scoprire le novità e approfondire le innovazioni portate in fiera dalle più rappresentative aziende del settore.
La Divisione Meccanica di AGINT partecipa a Tornitura Show con un’offerta espositiva completa e altamente specializzata, che include le soluzioni per la presa del pezzo dei principali marchi di riferimento HWR Spanntechnik GmbH ed Erwin Halder KG, insieme alle interessanti novità nel campo dell’automazione industriale proposte da Ergonit S.r.l.
HWR Spanntechnik GmbH è un’azienda tedesca con oltre 35 anni di esperienza, leader nella progettazione di sistemi di bloccaggio avanzati per tornitura e fresatura. La Divisione Meccanica di AGINT sarà presente a Tornitura Show per presentare le ultime soluzioni di serraggio concentrico compensato di HWR, ideali per il bloccaggio sicuro di componenti deformabili e per lavorazioni ad alta precisione.
In risposta alle crescenti esigenze del settore e per rispondere alle principali richieste di chi utilizza macchine utensili di nuova generazione destinate alla tornitura, HWR Spanntechnik GmbH ha sviluppato la serie INOLine®, una gamma di sistemi di bloccaggio avanzati progettati per ottimizzare il serraggio in tornitura.
La serie INOLine® si articola in tre soluzioni principali:
INOFlex®, una linea di mandrini a quattro griffe con compensazione disponibili in otto modelli, ideale per il bloccaggio concentrico e preciso anche di componenti deformabili o di forma irregolare
INOZet® e INOTop®, griffe speciali montabili su mandrini di qualsiasi modello e brand, pensate per aumentare la flessibilità e le performance di serraggio su impianti esistenti
Grazie alla compensazione automatica e alla capacità di adattarsi a una vasta gamma di geometrie, i prodotti della serie INOLine® garantiscono un bloccaggio sicuro, universale e ad alta precisione, rispondendo perfettamente alle esigenze di produttività delle moderne lavorazioni meccaniche.
Tra le novità presentate a Tornitura Show 2025, spicca il nuovo mandrino INOFlex® VT-Q, disponibile dalla primavera 2025. Con il nuovo sistema di cambio rapido delle ganasce, HWR offre ora più flessibilità ed un’efficienza ancora maggiore. Grazie al cambio rapido, è possibile passare da una configurazione di bloccaggio all’altra in pochi secondi, riducendo drasticamente i tempi di attrezzaggio. Questo si traduce in un aumento significativo della produttività e in un’ottimizzazione dei tempi di funzionamento macchina. Grazie a questa innovazione è possibile eseguire diversi compiti di serraggio senza grandi sforzi e nel più breve tempo possibile, aumentando così l’efficienza dell’intero processo di produzione.
HWR ha risposto allo sviluppo delle moderne macchine utensili e ha sviluppato ulteriormente il mandrino flessibile INOFlex® VL, ora disponibile con compensazione della forza centrifuga. Guarda subito il video e scopri come INOFlex® VL può trasformare il tuo approccio alla lavorazione: flessibilità, sicurezza e performance ai massimi livelli.
Erwin Halder GmbH è un’azienda tedesca con oltre 85 anni di esperienza nella produzione di sistemi di bloccaggio e fissaggio di alta qualità. Con sede in Germania e una rete internazionale di filiali, Halder impiega circa 200 persone e serve una vasta gamma di settori industriali, tra cui automotive, aerospaziale, navale, medicale, alimentare e farmaceutico. Le soluzioni Halder per la tornitura e la lavorazione meccanica si distinguono per precisione, affidabilità e flessibilità d’impiego.
Anche nel panorama della tornitura l’azienda offre un’ampia gamma di soluzioni tecniche. Accanto ai principali prodotti della gamma Halder, AGINT presenterà a Tornitura Show una soluzione avanzata per la movimentazione sicura ed efficiente dei componenti meccanici: i perni di sollevamento filettati Halder.
Questi dispositivi si rivelano particolarmente ideali per ottimizzare e mettere in sicurezza le operazioni di tornitura, agevolando il sollevamento e la movimentazione sicura di componenti meccanici, come mandrini, utensili, pezzi in lavorazione e attrezzature.
Rispetto ai tradizionali elementi ad occhiello, i perni Halder rappresentano una soluzione innovativa grazie a un sistema di inserimento rapido con pulsante che consente un montaggio semplice, veloce e senza necessità di filettature aggiuntive. Tutti i perni sono protetti dalla corrosione, con varianti in acciaio inox per impieghi all’aperto o in ambienti aggressivi.
Punta di diamante della gamma, il modello Autobloccante con golfare rotante – 22353.0010 è dotato di allineamento automatico alla forza applicata e ponticello di sicurezza anti-sblocco accidentale, e garantisce massima sicurezza e maneggevolezza durante le fasi di sollevamento e spostamento dei carichi.
Ergonit è un’azienda italiana con sede nella provincia di Bergamo specializzata nella progettazione e realizzazione di soluzioni automatizzate personalizzate per l’industria manifatturiera. La missione di Ergonit è aiutare le imprese a diventare più competitive, migliorando l’efficienza produttiva, riducendo i tempi di lavorazione e ottimizzando l’impiego delle risorse aziendali.
Attraverso l’utilizzo di robot collaborativi (cobot), Ergonit automatizza i processi a basso valore aggiunto, aumentando la sicurezza sul lavoro e semplificando l’integrazione nelle linee di produzione esistenti, senza necessità di barriere protettive. I cobot Ergonit sono altamente flessibili e customizzabili, adattabili a ogni fase del ciclo produttivo e facilmente riprogrammabili in base all’evoluzione delle esigenze aziendali. Dalla progettazione iniziale all’assistenza post-vendita, il team di System Integrators di Ergonit segue ogni progetto con competenza e attenzione, garantendo soluzioni affidabili, scalabili e orientate all’ottimizzazione dei processi industriali.
Presso lo stand AGINT a Tornitura Show 2025, sarà possibile vedere dal vivo le soluzioni di automazione industriale di Ergonit, tra cui il FeedER130, un innovativo caricatore a cassetti automatico per asservimento macchina. Si tratta di un sistema all-in-one ad alta capacità di carico, ideale per garantire grande autonomia di lavoro e massimizzare l’efficienza produttiva nelle lavorazioni non presidiate. La sua struttura modulare consente un’elevata personalizzazione e lo rende facilmente integrabile con diverse tipologie di macchine utensili automatiche. Ed è proprio in fiera a Vicenza che avrete l’opportunità di osservare in azione il FeedER130 progettato specificamente per il settore della tornitura e ottimizzato per il cambio pezzo automatizzato su mandrino.
📆 Giovedì 5 giugno 2025 🕖10:00 – 18:00
📆 Venerdì 6 giugno 2025 🕖10:00 – 18:00
📆 Sabato 7 giugno 2025 🕖9:30 – 16:00
📌 Fiera di Vicenza | Viale degli Scaligeri, 13 – Italia
🗺️ PAD. 7 | Stand F3
Lamiera 2025, cosa vedere quest’anno in fiera? Dal 6 al 9 maggio, Fieramilano Rho ospiterà la ventitreesima edizione di LAMIERA, uno degli eventi più importanti e attesi a livello internazionale nel settore della lavorazione dei metalli.
Oltre ai marchi storici Demmeler e Assfalg, a Lamiera 2025 AGINT presenta ufficialmente i tre nuovi partner della sua Divisione Saldatura, di cui avevamo avuto una preview all’Open House Welding Arena dello scorso settembre.
Nel 2024 AGINT ha arricchito il suo portfolio saldatura acquisendo la distribuzione in esclusiva per l’Italia di tre marchi molto innovativi del settore, tutti caratterizzati da un elevatissimo rapporto qualità/prezzo: Kolarc (saldatrici), Teka (aspiratori industriali) e Shine (DPI).
La Divisione di Saldatura di AGINT è pronta a fare scintille: scopri nel dettaglio cosa vedere a Lamiera 2025.
Demmeler Maschinenbau GmbH & Co. KG si conferma un punto di riferimento nella produzione di sistemi di posizionamento e serraggio per la saldatura e la metalmeccanica. A Lamiera 2025, AGINT Welding presenterà un’ampia gamma di prodotti Demmeler, tra cui i banchi di saldatura 3D e soluzioni innovative per l’industria come il manipolatore Ergonomix® M, una cosa sicuramente da vedere, e un set di binari di fondazione.
Banchi Sistema 3D
Il sistema 3D di DEMMELER ha rivoluzionato il settore dei bloccaggi per la saldatura, superando i limiti delle tradizionali maschere.
Manipolatore Ergonomix® M
Il manipolatore Ergonomix® M di Demmeler è una soluzione innovativa per l’industria metalmeccanica, progettata per semplificare e rendere più sicure le operazioni di sollevamento e movimentazione di carichi pesanti.
Binari di fondazione
I Binari di fondazione Demmeler
I binari di fondazione DEMMELER sono una soluzione per la lavorazione di pezzi di grandi dimensioni.
Negli ultimi anni Demmeler si è affacciata anche sull’automazione lanciando sul mercato i Cobot WeldSpace 4.0®, una linea di soluzioni plug & play che hanno l’obbiettivo di aprire la saldatura automatizzata anche alle Piccole e Medie Imprese. Nate per supplire alla carenza di saldatori specializzati, queste celle di saldatura si stanno rivelando una soluzione molto efficiente
Gamma Cobot WeldSpace 4.0®
In un contesto di costante innovazione e di standard qualitativi sempre più elevati, i cobot di saldatura automatizzata si stanno affermando come strumenti indispensabili per migliorare i processi produttivi, anche nelle PMI. La loro capacità di coniugare costi contenuti, facilità d’uso e versatilità li rende una scelta strategica per automatizzare anche produzioni in piccola scala, garantendo efficienza e competitività. Un esempio significativo è rappresentato dalla gamma di soluzioni COBOT WeldSpace 4.0® di DEMMELER.
Tutti i modelli della serie COBOT WeldSpace 4.0® sono progettati per semplificare il lavoro dei saldatori, riducendo il carico fisico e migliorando le condizioni ergonomiche. Grazie alla possibilità di programmare offline e simulare i processi di saldatura, i tempi di inattività sono ridotti al minimo, assicurando una produzione continua e risultati di alta qualità fin dal primo utilizzo. La combinazione di tecnologia avanzata e facilità d’uso offerta dai cobot di saldatura rappresenta quindi un’opportunità straordinaria per le PMI che vogliono affrontare le sfide del mercato moderno con successo e innovazione.
La Cobot WeldSpace 4.0® Experience
La Cobot WeldSpace 4.0® Experience
Per permettere ai suoi clienti di vedere tutti i modelli e di testarli nella realizzazione di un pezzo della loro linea di produzione, AGINT sta organizzando la Demmeler Cobot WeldSpace 4.0® Experience. I clienti interessati saranno invitati presso il centro di produzione Demmeler in Germania e potranno vedere il prodotto, sperimentare in prima persona la sua programmazione e creare il proprio prodotto.
A Lamiera 2025 saranno presenti anche le innovative soluzioni di Kolarc, azienda turca all’avanguardia nella progettazione e produzione di soluzioni per la saldatura. Kolarc si distingue per la produzione di saldatrici di alta qualità, con un controllo meticoloso di ogni fase, dai componenti al software. La sua offerta si articola in due linee principali: la X, pensata per i saldatori più esigenti, con design raffinato e dotazioni complete di livello premium, e la linea eco K, che offre prestazioni elevate a un prezzo accessibile, con un’interfaccia intuitiva semplice e immediata, indicata anche per saldatori poco esperti.
XM Series
Le macchine della serie XM si distinguono per la loro versatilità e facilità d’uso. Questi saldatrici garantiscono prestazioni precise e costanti, rendendole ideali per applicazioni industriali complesse. Oltre alla robustezza e affidabilità, i prodotti della linea premium offrono anche un design elegante e funzionale, una tecnologia avanzata di controllo dell’arco e una elevata efficienza energetica. La serie XM è equipaggiata con funzioni avanzate come la regolazione digitale, la protezione termica e altre caratteristiche che assicurano prestazioni elevate e sicure. L’ergonomia e la durata nel tempo sono ulteriormente migliorate da un design studiato per assicurare il massimo comfort e la massima sicurezza per l’operatore, soprattutto nei contesti più esigenti. È questa combinazione di prestazioni, innovazione e sicurezza che rende i generatori di saldatura MIG/MAG una delle opzioni più vantaggiose in termini di qualità/prezzo presenti sul mercato.
KM Series
Al fianco della linea premium, Kolarc propone la linea eco K, pensata per chi cerca soluzioni economiche senza rinunciare alla qualità. Le macchine della serie KM, recentemente aggiornata, sono progettate per rendere le operazioni di saldatura confortevoli e performanti, con funzioni di personalizzazione avanzata che consentono anche ai saldatori più esperti di settare curve sinergiche complesse e registrare fino a 99 job. Questo le rende particolarmente adatte a chi cerca flessibilità ed efficienza, con la possibilità di eseguire molteplici processi di saldatura utilizzando una sola macchina. Inoltre, il design funzionale e accattivante garantisce robustezza e praticità d’uso in qualsiasi ambiente industriale. La gamma comprende diverse varianti, come Pulse +, Pulse, Synergic e una speciale versione Shipyard, progettata specificamente per il settore navale.
Processi, interfacce e Industry 4.0
Processi, interfacce e Industry 4.0
Kolarc offre un vasto assortimento di oltre 50 modelli che coprono tutti i principali processi di saldatura, tra cui MIG/MAG, TIG, MMA e SAW (saldatura ad arco sommerso). Ogni macchina è progettata per garantire saldature di altissima qualità, unita a un’esperienza d’uso intuitiva e performante. Tra le funzionalità innovative ci sono sei processi di saldatura avanzati: XDeep, Xstabil, XCold, XRoot, Position e Duo Pulse e 406 curve sinergiche preimpostate.
Le macchine Kolarc sono dotate di interfacce robotiche avanzate che permettono un’integrazione senza soluzione di continuità con i sistemi robotizzati. Queste interfacce consentono alle saldatrici di dialogare direttamente con i robot collaborativi o industriali di tutte le marche. Inoltre, le saldatrici sono dotate di Kolarc.Cloud, un software Industry 4.0 che permette di registrare, analizzare e gestire i dati di saldatura in un’unica piattaforma. Incluso gratuitamente nelle macchine delle linee XM, Kolarc.Cloud supporta lo sviluppo di processi produttivi ad alte prestazioni, mirando a ottimizzare efficienza, costi, qualità e garantire una corretta manutenzione delle macchine.
TEKA è un’azienda leader nelle soluzioni per l’aspirazione e la filtrazione dell’aria, garantendo ambienti di lavoro più sicuri e salubri. I suoi prodotti si distinguono per l’elevata efficienza, l’affidabilità e la tecnologia innovativa. Tra questi, filtoo® è un sistema di filtrazione versatile e compatto, ideale per diverse applicazioni. Grazie al suo design modulare, può essere facilmente adattato alle esigenze specifiche e trasformato in una stazione di lavoro mobile, offrendo massima flessibilità in officine, laboratori e cantieri.
filtoo®
Tra le varie soluzione presenti a Lamiera 2025, filtoo®: prodotto di punta di TEKA nel campo dell’aspirazione dei fumi di saldatura e delle polveri residue derivanti da attività industriali come saldatura, levigatura e taglio. Questo innovativo prodotto, oltre ad offrire il miglior rapporto qualità/prezzo sul mercato, assicura un’aspirazione potente che cattura le particelle dannose direttamente dalla loro sorgente, riducendo al minimo il rischio di esposizione dei lavoratori a sostanze nocive. Essendo un’unità mobile, filtoo® è estremamente versatile e consente un facile adattamento alle specifiche esigenze di ogni ambiente di lavoro. Con un design robusto e affidabile, filtoo® rappresenta la scelta preferita dalle aziende che prioritizzano la sicurezza e la salute dei propri dipendenti, mantenendo elevate prestazioni e qualità grazie agli anni di esperienza e innovazione nel settore dell’aspirazione industriale.
filtoo® Workstation
Oltre che con braccio aspirante e con tubo flessibile, il sistema di aspirazione industriale filtoo® è disponibile anche in Versione Workstation con piano di lavoro integrato, per un’aspirazione potente che cattura le particelle residue alla fonte, mantenendo l’aria pulita e riducendo al minimo il rischio di esposizione dei lavoratori a sostanze nocive. Questa soluzione mobile, ideale per carpenterie, officine e scuole di saldatura, ottimizza lo spazio grazie all’aspiratore integrato e offre un’ampia area di lavoro (1.150 x 750 mm). Inoltre, l’aspirazione sotto il piano garantisce il massimo comfort durante le lavorazioni. La workstation è completa di sistema di filtraggio a 4 stadi e protezione antincendio stavo (opzionale).
Certificazioni di sicurezza e tecnologia
Certificazioni di sicurezza e tecnologia
TEKA, che festeggia 30 anni, è stata una delle prime aziende produttrici di aspiratori industriali a ottenere le certificazioni W3 secondo la norma DIN EN ISO 15012-1, rilasciate dall’Istituto per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, per la maggior parte delle sue unità di estrazione. I suoi sistemi sono caratterizzati da versatilità, alta qualità dei materiali, elevata efficienza energetica e ridotto impatto ambientale.
TEKA è all’avanguardia anche nell’Industria 4.0, sviluppando soluzioni digitali come il sistema di monitoraggio dell’aria ambientale Airtracker, mentre continua a investire nell’innovazione per mantenere gli elevati standard di sicurezza e salute sul lavoro.
Attiva dal 1932, Assfalg crea da 90 anni soluzioni nel settore della lavorazione dei metalli. A partire dagli anni ’70 si è fortemente specializzata nella progettazione e nella realizzazione di magneti industriali di bloccaggio e magneti industriali di sollevamento, che AGINT distribuisce in esclusiva per l’Italia. In fiera Assfalg sarà presente con il sollevatore SB 950-SF: un innovativo magnete industriale di sollevamento elettropermanente a batteria, unico con dinamometro per gru integrato. Questo dispositivo ottimizza il sollevamento valutando automaticamente la forza magnetica e offre un ventaglio di magneti per la movimentazione e il bloccaggio dei pezzi ferromagnetici in diverse filiere di lavorazione del metallo.
Sollevatore Magnetico SB950-SF
Sollevatore Magnetico SB950-SF
L’SB 950-SF è un magnete industriale di sollevamento elettropermanente a batteria, il primo al mondo dotato di un dinamometro per gru integrato che misura la forza magnetica, la confronta con il peso del pezzo da sollevare e indica sul display se quest’ultimo è idoneo al trasporto o meno. Vengono presi in considerazione parametri quali la finitura della superficie, lo spessore e la struttura del materiale.
La modalità automatica permette un’accensione e uno spegnimento senza contatto: ogni volta che il magnete industriale viene posato e il carico sull’occhiello della gru viene meno, viene effettuata una commutazione che accende o spegne il magnete. Con il timone di posizionamento opzionale, i pezzi possono essere inoltre prelevati, spostati e posati con una precisione quasi millimetrica.
Sollevamento e movimentazione
Assfalg offre una gamma completa di soluzioni per il sollevamento e la movimentazione di materiali durante i processi di saldatura. Tra queste, spiccano i Sollevatori Magnetici ELFIT ad attivazione manuale, gli unici con leva ammortizzata, ideali per la movimentazione sicura di carichi piatti e tondeggianti.
Per la movimentazione di pezzi potenzialmente pericolosi, Assfalg propone soluzioni specifiche come la Maniglia Magnetica HL60-CE, progettata per la manipolazione sicura di parti taglienti e taglio termico, e il Trasportatore Magnetico SH12, adatto alla movimentazione efficiente di lamiere difficili. Questi prodotti sono progettati per ottimizzare la sicurezza e l’efficienza nelle operazioni di movimentazione industriale.
Magneti di bloccaggio
Assfalg offre anche svariate soluzioni di bloccaggio magnetico per materiali durante i processi di saldatura, ideali per prevenire deformazioni di pezzi sottili. La gamma dei Cubi Magnetici include MSQ Magsquare, per saldatura e assemblaggio, Magwheel con ruota magnetica commutabile e supporto magnetico versatile Magmount. Per quanto riguarda, invece, e Squadre Magnetiche Assfalg propone diverse versioni, tra cui: A90, BA, MS2, MSA, PA 200 e MAV 120. Questi prodotti sono progettati per garantire un bloccaggio sicuro e preciso, ottimizzando i processi di saldatura.
L’azienda cinese SHINE è uno dei principali centri mondiali per la ricerca e la produzione di caschi auto-oscuranti (ADF) e sistemi di respirazione elettroventilati (PAPR), che saranno visionabili a Lamiera 2025. I suoi dispositivi di protezione individuale, conformi agli standard europei, proteggono vista e apparato respiratorio.
Punti di forza di Shine sono l’immediata disponibilità di prodotti e ricambi in Europa presso il distributore olandese Riconlas B.V., una vasta gamma di ricambi compatibili su più modelli e il miglior rapporto qualità/prezzo disponibile sul mercato.
Tecnologia True Color
Elemento distintivo del brand è l’integrazione della tecnologia True Color in tutti i modelli per la saldatura, inclusi quelli base. Questa soluzione riduce la distorsione cromatica e migliora la visibilità, aumentando la precisione e la qualità delle saldature.
Sistema PAPR
Oltre ai caschi, Shine propone il suo sistema PAPR (Powered Air Purifying Respirator), un dispositivo di protezione individuale per le vie respiratorie che purifica l’aria. Progettati per filtrare efficacemente fumi e particelle nocive, il PAPR può essere installato sui svariati modelli di casco Shine, assicurando protezione e comfort durante sessioni di saldatura prolungate. L’avanzata tecnologia di filtrazione e il design ergonomico garantiscono un flusso d’aria regolabile e continuo, migliorando la qualità dell’aria respirata dall’operatore.
Oltre a Shine, Riconlas B.V. detiene anche il brand di guanti per saldatura premium SPIDERHAND®. Studiati per offrire una presa salda, resistenza all’usura e una protezione superiore durante le lavorazioni, sono disponibili in modelli per lavorazioni MIG o TIG. Con SPIDERHAND®, i saldatori ottengono il massimo della sicurezza, della durata e del comfort in un unico prodotto innovativo.
Guanti per la saldatura premium
Guanti per la saldatura premium
Spoderhand® di Riconlas B.V. è il guanto per saldatura premium che offre il massimo in termini di protezione, resistenza e comfort.
Realizzati con pellami selezionati di alta qualità e dotati di tecnologie avanzate come cuciture in filo di Kevlar® e rinforzi strategici, questi guanti offrono una protezione estrema contro calore, usura e tagli. Il design ergonomico e l’imbottitura ottimizzata garantiscono una vestibilità confortevole e una libertà di movimento superiore, riducendo l’affaticamento anche durante sessioni di saldatura prolungate. SPIDERHAND® combina funzionalità e sicurezza con un’estetica moderna, rispondendo alle esigenze dei professionisti più esigenti.
📆 Da martedì 6 a venerdì 9 maggio 2025 🕖09:30 – 18:00
🌍 Fieramilano | SS 33 del Sempione, 28 | 20017 Rho MI
📌 Ingressi da porta Est, Ovest TIM e Sud TIM
🗺️ Coordinate Google Maps
MECSPE 2025, cosa vedere quest’anno? La fiera internazionale di riferimento per l’industria manifatturiera, giunta alla 23a edizione è in programma dal 5 al 7 marzo 2025 presso BolognaFiere.
L’evento offre una panoramica completa della filiera produttiva grazie a 13 saloni tematici, piazze dell’eccellenza e distretti, permettendo ai visitatori di scoprire le ultime novità in ambito tecnologico e industriale. Con oltre 2.000 espositori e numerose iniziative speciali, MECSPE rappresenta un’importante occasione per aggiornarsi sulle tendenze di mercato, creare nuovi contatti e approfondire le innovazioni nel settore manifatturiero.che anche quest’anno si terrà presso Bologna Fiere.
La nostra Divisione Meccanica partecipa a MECSPE 2025 con una ricca offerta, esponendo i prodotti dei tre principali brand di AGINT dedicati alla presa del pezzo: Erwin Halder KG, HWR Spanntechnik GmbH e Assfalg GmbH.
La HALDER GmbH è un’azienda tedesca fondata nel 1938, che oggi impiega circa 200 persone e dispone di diverse filiali a livello internazionale. I suoi prodotti si distinguono per versatilità e innovazione, trovando applicazione in numerosi settori industriali, tra cui quello automobilistico, navale, aerospaziale, medicale, alimentare e farmaceutico. Ovunque vi sia la necessità di fissare e bloccare componenti, HALDER offre soluzioni efficaci.
Gli articoli HALDER sono presenti in molti oggetti di uso quotidiano, come macchine per il caffè, forni a microonde, seggiolini per bambini, automobili e motociclette. Grazie alla loro ampia gamma di applicazioni, rispondono in modo trasversale alle esigenze di numerose realtà produttive.
I punti di forza dell’azienda includono un’ampia gamma di prodotti di alta qualità, un servizio clienti personalizzato e una forte attenzione alla precisione e all’efficienza produttiva. Rispetto alla concorrenza, HALDER si distingue per la sua lunga esperienza, l’innovazione continua e l’affidabilità dei suoi prodotti, tutti realizzati con elevati standard qualitativi.
I perni di sollevamento filettati Halder rappresentano un’alternativa efficiente ai tradizionali elementi ad occhiello, riducendo drasticamente i tempi di installazione grazie a un sistema di inserimento rapido tramite pulsante. Offrono un’elevata capacità di sollevamento con minimo sforzo e senza necessità di filettatura aggiuntiva.
Tra i prodotti di punta, il modello autobloccante con golfare rotante 22353.0010 assicura sicurezza e rapidità nella movimentazione dei carichi, grazie all’allineamento automatico alla forza applicata e a un ponticello di sicurezza che evita lo sblocco accidentale.
Tutti i modelli sono protetti dalla corrosione, mentre la versione in acciaio inox è resistente anche agli agenti atmosferici, rendendola adatta per utilizzi esterni e carichi estremi. I principali vantaggi includono un’installazione diretta senza adattamenti, l’eliminazione di boccole supplementari e un risparmio dell’85% nei tempi di montaggio rispetto ai golfari tradizionali.
AGINT è il distributore esclusivo per l’Italia dei sistemi di bloccaggio per tornitura e fresatura del marchio HWR Spanntechnik GmbH, che saraì sicuramente una cosa da vedere a MECSPE 2025. HWR Spanntechnik GmbH, azienda tedesca con oltre 35 anni di esperienza e sede a Oyten, è specializzata nello sviluppo di soluzioni per il bloccaggio di componenti sensibili alla deformazione e nel serraggio concentrico compensato di pezzi di qualsiasi forma.
La gamma INOLine® per la tornitura include i sistemi INOFLex®, INOZet® e INOTop®, progettati per rispondere alle crescenti esigenze del settore. Grazie alla tecnologia INO®, è possibile bloccare in modo concentrico sia componenti cubici che rotondi o irregolari, garantendo risultati eccellenti, soprattutto su pezzi soggetti a deformazione.
Per la fresatura, la linea SOLIDLine comprende i sistemi SOLIDPoint®, SOLIDBolt, SOLIDGrip, SOLIDStamp e SOLIDClean, con soluzioni di serraggio a punto zero che offrono elevate forze di bloccaggio e precisione su qualsiasi macchina utensile. La gamma SOLID è inoltre arricchita da sistemi dedicati allo stampaggio e alla pulizia.
HWR ha iniziato a vendere la tecnologia del punto zero e dello stampaggio nel 2013, sviluppando la linea SOLIDLine ed entrando nel mercato come produttore. Fin dall’inizio, entusiasmo e dedizione hanno accompagnato l’azienda tedesca nel proporre con successo questa tecnologia ai suoi clienti, offrendo soluzioni vantaggiose ed efficienti.
A MECSPE 2025 la Divisione Meccanica di AGINT presenterà un’importante novità della linea SOLIDLine di HWR: le morse di serraggio per la fresatura SOLIDGrip MAXX, che rappresentano l’evoluzione delle SOLDGrip.
Questo prodotto permette di ampliare il serraggio su macchine a cinque assi in modo da poter serrare in modo preciso e sicuro anche componenti e pezzi molto grandi. Le morse SOLIDGrip si sono rivelate la soluzione più efficace per il serraggio di pezzi grezzi con ganasce dentate, per il serraggio con ganasce lisce o per il serraggio di pezzi sagomati. Con la novità SOLIDGrip MAXX, HWR ha ampliato il suo range operativo: se con SOLIDGrip il limite del campo di serraggio era di 355 mm, ora con SOLIDGrip MAXX è possibile realizzare campi di serraggio fino a 500 mm, 600 mm, 700 mm e persino 800 mm.
Le morse SOLIDGrip MAXX sono adatte per pezzi a partire da una dimensione di 125 mm; il bloccaggio viene effettuato utilizzando il collaudato sistema di bloccaggio a punto zero SOLIDPoint® con la griglia da 96 mm, che garantisce un bloccaggio preciso e affidabile.
Infine, altro importante vantaggio, SOLIDGrip MAXX può essere utilizzato con morse esistenti, facilitando l’integrazione nei sistemi attuali.
Attiva dal 1932, Assfalg GmbH sviluppa da oltre 90 anni soluzioni innovative per la lavorazione dei metalli. Dagli anni ’70, l’azienda ha consolidato la propria expertise nella progettazione e produzione di magneti industriali per il bloccaggio e il sollevamento, che Agint distribuisce in esclusiva sul mercato italiano. Tradizione, competenza e innovazione sono i principi cardine di questa realtà a conduzione familiare, giunta alla quarta generazione, con l’obiettivo costante di offrire valore ai propri clienti.
Da vedere a MECSPE 2025 ci sarà esclusivamente la gamma dei piani magnetici, mentre quella dei sollevatori sarà una cosa da scoprire a maggio a Lamiera. I magneti di bloccaggio di Assfalg si distinguono per i numerosi vantaggi e caratteristiche uniche nel settore. Grazie all’uso del magnetismo, questi sistemi rappresentano una valida alternativa ai tradizionali metodi di presa pezzo. Un elemento distintivo rispetto ai concorrenti è l’assenza di resina nella loro realizzazione, caratteristica che ne previene il deterioramento e ha portato alla registrazione di un brevetto da parte dell’azienda.
I bloccaggi magnetici offrono numerosi vantaggi rispetto ai sistemi di fissaggio tradizionali. Permettono un serraggio rapido e sicuro, riducendo i tempi di attrezzaggio e migliorando l’efficienza produttiva. Inoltre, garantiscono una distribuzione uniforme della forza di bloccaggio, evitando deformazioni sui pezzi lavorati. L’assenza di elementi meccanici in movimento riduce l’usura e la necessità di manutenzione, aumentando così la durata nel tempo del sistema.
Magnaslot di Assfalg è un piano magnetico elettropermanente (EPM) brevettato, dotato di tecnologia a polo quadrato e realizzato interamente in acciaio. Questa soluzione innovativa garantisce un bloccaggio sicuro ed efficiente di materiali ferromagnetici su macchine utensili, ottimizzando il consumo energetico e proteggendo dall’usura e dalla formazione di sacche di calore.
Grazie alle apposite prolunghe per poli, è possibile sollevare il pezzo da lavorare, facilitando l’accesso e migliorando la precisione della lavorazione. Le prolunghe consentono inoltre di compensare eventuali irregolarità, prevenire deformazioni e ridurre significativamente le tensioni sul materiale. Magnaslot è disponibile nelle varianti con polo quadrato P50 e P75.
Magnaslot rappresenta la soluzione ideale per il bloccaggio sicuro ed efficace dei pezzi ferromagnetici sulle macchine utensili, offrendo numerosi benefici:
La nostra Divisione Automazione parteciperà ad A&T Torino 2025, la fiera dedicata a soluzione tecnologiche, innovazione, affidabilità e competenze 4.0 e 5.0 che giunge quest’anno alla sua 19a edizione.
La partecipazione di AGINT avverrà in collaborazione con Ergonit, azienda della bergamasca che sviluppa soluzioni automatizzate e personalizzate snelle ed efficienti, che proporrà un cobot per saldatura equipaggiato con macchina Kolarc.
A&T Torino 2025 si focalizzerà su temi quali Smart Manufacturing, Intelligenza Artificiale, Intralogistica, Testing & Metrologia, Controllo di Processo, Controllo di Produzione e Additive Manufacturing. La manifestazione rappresenta un’importante occasione di networking e aggiornamento per imprenditori, manager, tecnici e ricercatori delle aziende del nord-ovest e, a livello nazionale, per le aziende di importanti filiere industriali.
L’edizione del 2025 si terrà a Torino, presso l’Oval Lingotto Fiere, dal 12 al 14 febbraio. Durante i tre giorni sono previsti un intenso programma di eventi con la partecipazione di esperti istituzionali, industriali e della ricerca, nonché diverse aree espositive per aziende subfornitrici.
Per maggiori dettagli: Fiera A&T – Automation & Testing
Demmeler, storica partner commerciale della Divisione Saldatura di AGINT, è un’azienda tedesca leader nella produzione di sistemi modulari di serraggio per la saldatura estremamente innovativa, nota per aver inventato i tavoli di saldatura 3D. Negli ultimi anni Demmeler si è affacciata anche sull’automazione, sviluppando i Cobot WeldSpace 4.0®, una linea di soluzioni plug & play che hanno l’obbiettivo di aprire la saldatura automatizzata anche alle Piccole e Medie Imprese.
Negli ultimi anni, infatti, le PMI hanno affrontato sfide crescenti nella saldatura a causa della carenza di personale qualificato e di requisiti sempre più stringenti. I cobot di saldatura, come la gamma COBOT WeldSpace 4.0® di DEMMELER, stanno emergendo come soluzioni ideali grazie a costi contenuti, facilità d’uso e versatilità.
Per le piccole produzioni in serie la scelta più indicata è il modello Table 24/12, con la sua struttura compatta e accessibile. Per lavori più complessi e componenti di grandi dimensioni, sono disponibili due allestimenti progettati per poter lavorare con due cobot contemporaneamente e per essere integrati con il sistema binari sempre fornito dal costruttore tedesco: il modello House 40/20 (area massima di 4x2x2 mt suddivisibile in due semi-aree) e il modello Rail 40/X (la lunghezza può essere estesa a piacere in base alle necessità del progetto). Infine, il modello Linear 60/15, ideale per pezzi ingombranti, è dotato di un cobot che si sposta su un binario lungo l’asse maggiore e permette di creare due aree di lavoro distinte grazie a quattro pareti scorrevoli, ottimizzando i tempi di lavorazione. Tutti i modelli migliorano l’ergonomia, riducono i tempi di inattività grazie alla programmazione offline e garantiscono saldature precise e di alta qualità, rispondendo alle esigenze di automazione delle PMI.
Per questioni logistiche il COBOT WeldSpace 4.0® non sarà esposto ad A&T Torino 2025, ma direttamente a Lamiera 2025, che si terrà a maggio a Milano. Per permettere ai suoi clienti di vedere tutti i modelli e di testarli nella realizzazione di un pezzo della loro linea di produzione, AGINT sta organizzando la Demmeler Cobot WeldSpace 4.0® Experience. A fine primavera i clienti interessati saranno invitati presso il centro di produzione Demmeler in Germania e potranno vedere il prodotto, sperimentare in prima persona la sua programmazione e creare il proprio prodotto. Le candidature al progetto si aprono ad A&T Torino 2025.
Ad A&T Torino 2025 saranno presenti ance le innovative soluzioni di Kolarc. Kolarc è un’azienda turca all’avanguardia nella progettazione e produzione di soluzioni per la saldatura, con un focus sull’automazione industriale. Kolarc offre saldatrici innovative e piattaforme integrate, perfette per l’uso con robot collaborativi e linee automatizzate grazie alla loro infrastruttura di comunicazione digitale integrata.
Le macchine Kolarc sono dotate di interfacce robotiche avanzate che permettono un’integrazione senza soluzione di continuità con i sistemi robotizzati. Queste interfacce consentono alle saldatrici di dialogare direttamente con i robot collaborativi o industriali di tutte le marche, garantendo una sincronizzazione precisa dei movimenti e dei parametri di saldatura. Questo si traduce in una maggiore efficienza, affidabilità e qualità del processo produttivo.
Per l’Industria 4.0, Kolarc mette a disposizione il software Kolarc.Cloud, una piattaforma intelligente e scalabile che rivoluziona la gestione dei processi di saldatura. Kolarc.Cloud consente agli utenti di monitorare e analizzare in tempo reale i parametri delle saldatrici, come la corrente, la tensione e la velocità di avanzamento. Inoltre, il software offre strumenti di analisi avanzata per ottimizzare i cicli produttivi, ridurre gli sprechi e migliorare la qualità complessiva del prodotto finale. Grazie alla connettività digitale, Kolarc.Cloud permette l’accesso remoto ai dati di produzione, facilitando il controllo e la manutenzione predittiva delle attrezzature, e integrandosi perfettamente con le piattaforme di gestione aziendale esistenti. Questo approccio innovativo rende le soluzioni Kolarc ideali per le aziende che vogliono abbracciare la trasformazione digitale e raggiungere nuovi standard di produttività e competitività.
L’azienda cinese Shine, che AGINT rappresenta in Italia a partire da settembre 2024, è uno dei principali centri mondiali per la ricerca e la produzione di caschi auto-oscuranti (ADF) e sistemi di respirazione elettroventilati (PAPR), che saranno visionabili ad A&T Torino 2025. I suoi dispositivi di protezione individuale, conformi agli standard europei, proteggono vista e apparato respiratorio.
Punti di forza di Shine sono l’immediata disponibilità di prodotti e ricambi in Europa presso il distributore olandese Riconlas B.V., una vasta gamma di ricambi compatibili su più modelli e il miglior rapporto qualità/prezzo disponibile sul mercato.
Elemento distintivo del brand è l’integrazione della tecnologia True Color in tutti i modelli per la saldatura, inclusi quelli base. Questa soluzione riduce la distorsione cromatica e migliora la visibilità, aumentando la precisione e la qualità delle saldature.
Oltre ai caschi, Shine propone sistemi PAPR progettati per filtrare efficacemente fumi e particelle nocive, assicurando protezione e comfort durante sessioni di lavoro prolungate. L’avanzata tecnologia di filtrazione e il design ergonomico garantiscono un flusso d’aria regolabile e continuo, migliorando la qualità dell’aria respirata dall’operatore.
📆Mercoledì 12 febbraio e giovedì 13 febbraio 2025 🕖09:30 – 18:00
📆Venerdì 14 febbraio 2025 🕖09:30 – 16:00
📌OVAL – Lingotto Fiere | Via Giacomo Mattè Trucco, 70, 10126 Torino TO
🗺️ Coordinate Google Maps
La Peltzer & Co. GmbH è un’azienda a conduzione familiare che fornisce a rinomate aziende industriali e commerciali (sia nazionali che internazionali), parti tecniche, parti operative, parti standard, componenti metallici e parti in plastica ad iniezione. Fin dalla fondazione nel 1919, l’azienda è stata gestita con successo, orientandosi al futuro.
Un successo che devono ai loro punti di forza: competenza tecnica all’avanguardia, esperienza, flessibilità, rispetto delle date di consegna e un team ben collaudato che si impegna a fondo in ogni progetto: dalla prima consultazione al prodotto finito.
Innovazione e tradizione garantiscono l’affidabilità, la precisione e le qualità tipiche di PECO e da oggi, è un nuovo partner in esclusiva di ATTREZZATURE AGINT.
Attrezzature AGINT vi augura BUONE FESTE e vi informa che i nostri uffici rimarranno chiusi:
Tutti gli ordini verranno evasi da martedì 7 gennaio 2025!
Buon Natale e Felice Anno Nuovo
Lo Staff di AGINT
Via Privata Alzaia Trieste 3
Cesano Boscone (MI)
Tel: +39.02.4945.1414
E-mail: info@agint.com
P.Iva 01516440151
Numero rea MI 856873
Capitale sociale € 300.422,64 i.v.
SDI M5UXCR1
PEC agint@pec.agint.eu
Sollevamento Batterie EV con i perni autobloccanti di Halder
/in news, Prodotti per la meccanica /da Maddalena OraniSollevamento Batterie EV: i vantaggi dei perni autobloccanti di Halder
Un aiuto indispensabile per la manipolazione, la manutenzione e il riciclo delle batterie per veicoli elettrici
Sollevamento Batterie EV: con la crescita esponenziale delle immatricolazioni di veicoli elettrici in Italia (+82 % nei primi quattro mesi del 2025, con 29 668 BEV immatricolati e una quota di mercato del 5,07 %), le officine stanno avvertendo la necessità di dotarsi di attrezzature sicure, efficienti e certificate per la manipolazione, la manutenzione e il riciclo dei pacchi batteria.
Il trasporto di batterie pesanti o dei loro singoli moduli richiede spesso l’uso di elaborati dispositivi di sollevamento. I perni di sollevamento prodotti da Erwin Halder KG aiutano ad alleggerire notevolmente la movimentazione di questi pezzi – non solo per le officine, ma anche per le aziende che si occupano di riciclaggio e trasporto.
Questo grazie al funzionamento estremamente semplice: è sufficiente premere il pulsante per sbloccare il perno, inserirlo nel foro esistente, rilasciare il pulsante – le sfere si bloccano automaticamente – e sollevare.