
Novità!
Novità!
SAMUEXPO 2024: cosa vedere all’appuntamento più importante del Nord-Est per gli operatori dell’industria meccanica? A febbraio 2024 i produttori di macchinari e tecnologie per l’industria meccanica e clienti finali (distributori e buyer) si incontreranno alla Biennale di Pordenone dedicata alle innovazioni tecnologiche per la lavorazione dei metalli, le lavorazioni plastiche, la subfornitura metalmeccanica e lo sviluppo digitale in ambito industriale. Scopri cosa vedere a SAMUEXPO 2024: prodotti, novità, innovazioni e opportunità di business.
Negli ultimi anni AGINT ha iniziato un importante percorso di crescita e di sviluppo, che ha determinato anche una ristrutturazione interna. Nel 2023 sono così nate tre divisioni di prodotto, ciascuna con product manager e marketing officer dedicati e un suo logo specifico, caratterizzato da un colore e da un payoff: la Divisione Meccanica, la Divisione Saldatura e la Divisione Automazione.
La Divisione Meccanica (logo verde) ricerca e distribuisce attrezzature e componenti per l’industria meccanica in generale e per il bloccaggio, sviluppando quello che si è affermato come il know how sviluppato nei 50 anni di storia dell’azienda: la Clamping Experience.
Anche la Divisione Saldatura (logo arancione), attualmente in forte espansione, fa dello scouting di nuovo il suo punto di forza e punta alla selezione di prodotti per la carpenteria estremamente innovativi, costruendo un paniere per l’Innovative Welding sempre più completo.
Infine la Divisione Automazione (logo viola), attualmente in fase di sviluppo, si sta formando per supportare le aziende italiane nel delicato processo del passaggio alla Smart Automation.
Proprio per via di questo processo di riorganizzazione, AGINT parteciperà a SamuExpo 2024 con due stand, uno dedicato ai prodotti della meccanica e uno dedicato ai prodotti della Saldatura: scoprite cosa vedere.
PER AVERE UN BIGLIETTO GRATUITO PER SAMUEXPO 2024,
È SUFFICIENTE REGISTARSI A QUESTO LINK
La nostra Divisione Meccanica presenterà a SAMUEXPO un ampia gamma di articoli dedicati alla presa e al bloccaggio del pezzo, in tutte le sue varianti.
Troverete il famosissimo marchio tedesco Halder con moltissime novità. Oltre ai numerosissimi componenti per macchine e attrezzature, gli elementi di staffaggio e comando, vedrete le novità che riguardano gli imbastitori, otturatori e moltissimi altri pezzi dal nuovo catalogo N7.
L’azienda HALDER è al servizio dei nostri clienti nell’industria e nella vendita come affidabili e profittevoli partner da oltre 85 anni. La storia di successo della famiglia Halder è giunta alla terza generazione. Non venendo mai meno alla sua missione originaria, tutti i processi sono ancora ad oggi in capo all’azienda – dallo sviluppo, passando per la produzione fino alla distribuzione mondiale. Oggi come ieri vale sempre il motto del fondatore dell’azienda: offrire ai nostri clienti sempre la massima qualità dei prodotti e servizi.
La partnership con il marchio HWR è stata introdotta per tutte le aziende che avevano bisogno di sistemi di bloccaggio per tornitura e fresatura.
L’obiettivo dell’azienda HWR è produrre prodotti semplici e performanti. Due sono le famose linee del marchio.
INOLine
INOFlex®, INOZet®, INOTop® sono prodotti che soddisfano le esigenze sempre più crescenti. Le macchine utensili moderne richiedono sistemi di serraggio che possano essere utilizzati universalmente e che siano in grado di raggiungere i massimi livelli di precisione.
SOLIDLine
Con SOLIDLine offriamo ai nostri clienti il servizio e la qualità
cui li abbiamo abituati da 16 anni ed espandiamo la nostra gamma di prodotti come produttore di tecnologia di serraggio per frese.
Grazie a un gran numero di varianti di morse e mandrini, abbiamo una soluzione innovativa per ogni pezzo, dal grezzo al prodotto finito.
La linea di piani magnetici ASSFALG ha innumerevoli vantaggi e caratteristiche uniche sul mercato. Sfruttando il potere del magnetismo, i piani si propongono come valida alternativa alla classica presa pezzo. Sono brevettati perché senza resina e quindi non sono soggetti a deterioramento.
Troverete a SamuExpo i piani tradizionali con resina o quelli con cave a T, a seconda delle vostre esigenze di lavorazione.
Completano la gamma, la linea di Sollevatori ASSFALG all’interno del nostro stand dedicato alla saldatura.
La nostra Divisione Saldatura presenterà a SAMUEXPO un ampio gamma di articoli per la lavorazione dei metalli.
Sarà presente un variegato ventaglio della gamma dei banchi di saldatura forniti Demmeler Maschinenbau GmbH & Co. KG.
Il Banco 3D di Demmeler si distingue per la tecnologia avanzata e una flessibilità straordinaria: la struttura modulare permette infinite configurazioni, che si adattano alle esigenze specifiche di ogni progetto. Questa versatilità garantisce inoltre il migliore rapporto qualità/prezzo: grazie agli utensili di bloccaggio multifunzione, infatti, il numero di attrezzature necessarie per il serraggio del pezzo diventa notevolmente minore, permettendo di risparmiare nell’investimento e nello stoccaggio. La struttura robusta e le superfici di lavoro perfettamente piane garantiscono poi una precisione ineguagliabile e risultati di altissima qualità.
Naturalmente avremo due banchi sistema 3D, il prodotto che ha rivoluzionato il modo classico di saldare, eliminano le tradizionali dime di saldatura in favore di una vasta gamma di accessori di bloccaggio adattabili a ogni esigenza, che permettono di lavoro in modo più confortevole, rapido ad efficiente, semplificando e accelerando i processi di lavorazione. Ci sarà inoltre un tavolo HOBBYLine, un prodotto hobbistico solo sulla carta, perché è perfettamente in grado di offrire prestazioni estremamente elevate. Avremo infine un quarto tavolo, installato sul nostro banco di aspirazione.
Anche per Merkle Schweißanlagen-Technik GmbH proporremo a SAMUEXPO 2024 una gamma molto completa: una cosa da vedere sarà sicuramente la saldatrice sinergica HighPULSE 400 KW. Con sistema di raffreddamento ad acqua integrato, questo modello appartiene alla linea industriale dell’azienda bavarese e viene fornito di serie con i programmi di saldatura per tutti i materiali comuni e i processi di saldatura speciali di Merkle.
Avremo inoltre la LogiTIG 221 AC/DC, basata sulla tecnologia inverter, un’unità di saldatura mobile professionali AC/DC altamente performante ed estremamente flessibile, e la MobiTIG 304 DC, una saldatrice TIG portatile a corrente continua (DC) con un arco dalle prestazioni molto elevate rispetto al normale arco TIG (estrema costrizione, elevata stabilità, arco simile alla saldatura al plasma, meno apporto di calore, maggiore velocità di saldatura, bassa emissione di rumore, alte performance nelle saldature angolari).
A completare l’offerta di saldatrici Merkle saranno la TIG portatile LiteTIG 190 AC/DC, piccola ma potente, e la LiteARC 180, una macchina inverter per saldatura a elettrodo.
Infine esporremo il posizionatore per saldatura D150 touch, ideale per la saldatura circolare grazie al controllo preciso della velocità anche con carichi irregolari.
Molto ben assortita e diversificata l’offerta dei sollevatori di Assfalg GmbH, azienda leader nel campo dei magneti industriali. Un prodotto di punta, nonché a cosa sicuramente da vedere a SAMUEXPO 2024, è il sollevatore elettropermanente a batteria SB950-SF, il primo al mondo con un dinamometro per gru integrato che, misurando una serie di parametri come ad esempio la forza magnetica, il peso del pezzo da sollevare, la finitura della superficie, lo spessore e la struttura del materiale, è in grado calcolare se l’oggetto analizzato è idoneo per la movimentazione. Altro sollevatore a batteria presente a Pordenone sarà l’SB500, il primo della gamma Assfalg con batteria estraibile.
Ci saranno magneti permanenti a funzionamento manuale della linea Elift, con portata massima da 100 a 1000 kg, che si distinguono nel panorama dei sollevatori magnetici per la loro leva ammortizzata, che, anziché funzionare a scatti, una volta disinserita ritorna lentamente in posizione.
Tra i prodotti indicati per le piccole movimentazioni ci saranno la Maniglia magnetica a batteria HL 60-CE, perfetta per il carico e lo scarico manuale di pezzi e di piccole e medie dimensioni negli impianti di taglio termico e laser, e il Trasportatore manuale SH 12, ideale per lo spostamento in verticale e in orizzontale di quei materiali di basso spessore con i quali non è possibile utilizzare i tradizionali magneti per il sollevamento.
Infine saranno visionabili i magneti di bloccaggio ideali per la saldatura: i cubi magnetici MSQ Magsquare, Magwheel e Magmount, e le squadre magnetiche A90, BA, MSA, MS2, MAV e PA.
A Pordenone sarà possibile esaminare la più recente edizione del Clean Welding System, il sistema di aspirazione per la saldatura di produzione italiana. La versione Cobot presenta una struttura più leggera, una cartuccia di aspirazione e filtrazione integrata di classe M (con efficienza superiore al 99% secondo la normativa EN 21904) e un pannello di controllo integrato. La caratteristica distintiva di questo prodotto continua a essere il flusso di aspirazione verso il basso. Questo significa che l’aspirazione avviene al di sotto del piano di saldatura anziché sopra o ai lati, garantendo che l’area di lavoro e il campo visivo dell’operatore rimangano liberi da ostacoli. Ciò non solo assicura un’efficienza ottimale durante le attività di saldatura, ma rende il prodotto particolarmente indicato per l’automazione, poiché i Cobot hanno bisogno di operare in uno spazio libero da ingombri. Inoltre, questo prodotto, composto da unità modulari di diverse dimensioni, è progettato per adattarsi a quasi tutti i banchi di saldatura disponibili sul mercato.
A SAMUEXPO 2024 la nostra Divisione Welding presenterà in anteprima nazionale e in esclusiva per l’Italia dei nuovi prodotti per la saldatura. Per sapere di cosa si tratta, vieni a trovarci allo stand 31 nel padiglione 2. Cosa aspetti?
Attrezzature AGINT vi augura BUONE FESTE e vi informa che i nostri uffici rimarranno chiusi:
Rimaniamo a vostra disposizione.
Buon Natale e Felice Anno Nuovo!
Lo Staff di AGINT
Novità del nuovo catalogo:
Tutto in un unico catalogo!
Il nuovo catalogo 2024 di Halder si articola in 11 sezioni, dedicate alle categorie prodotto dell’azienda tedesca.
Per una piccola impresa questi investimenti, necessari per sostenere e far crescere l’attività, possono essere molto gravosi e impegnativi perché richiedono indebitamento e/o immobilizzazione del capitale. È molto facile dunque che vengano rimandati fino a quando l’azienda non abbia la disponibilità per coprire l’intera cifra. Questo però rallenta lo sviluppo dell’impresa e le fa perdere occasioni importanti.
Avere a disposizione strumenti di credito agili e snelli permette invece ad un artigiano o a una piccola azienda di investire immediatamente negli strumenti di cui ha bisogno senza paralizzare le proprie finanze.
Per questo motivo, in collaborazione con BCC Rent&Lease, AGINT ti offre la possibilità di avere subito dei prodotti per la saldatura come un Banco per saldatura Demmeler o una Saldatrice Kolarc attraverso il Noleggio Operativo o il Finanziamento Finalizzato: scopri come.
BCC Rent&Lease è una società finanziaria specializzata nello small ticket, i prestiti a importo contenuti che permettono alle piccole imprese di investire in attrezzature e macchinari necessari alla loro attività con costi di credito minimi.
In collaborazione con BCC Rent&Lease, AGINT vi offre la possibilità di sviluppare la vostra catena produttiva, ad esempio acquistando un banco di saldatura o una nuova saldatrice, utilizzando strumenti finanziari molto interessanti (il Noleggio Operativo e il Finanziamento Finalizzato) con modalità studiate per le piccole imprese.
BCC Rent&Lease è il partner ideale di un’azienda di piccole dimensioni perché garantisce questi vantaggi:
Il Noleggio Operativo (o Locazione Operativa) consente al cliente di utilizzare un bene senza averne la proprietà e senza l’obbligo di riscatto al termine del contratto: i beni strumentali, necessari all’attività imprenditoriale vengono acquistati da BCC Rent&Lease e dati in locazione all’utilizzatore, che corrisponde un canone mensile posticipato, fisso e di importo costante, che include anche l’assicurazione ALL RISKS.
VANTAGGI
|
Con il Finanziamento Finalizzato il cliente acquista direttamente i beni o i servizi (Macchinari, Software e Consumabili) oggetto del finanziamento, per cui la fattura di vendita è intesta al cliente e non alla Società di locazione come nel leasing. BCC Rent&Lease eroga l’importo finanziato direttamente al fornitore, a pagamento (completo o parziale) del prezzo della fornitura.
Il cliente da parte sua accetta il finanziamento, dà mandato alla Società finanziaria di pagare per suo conto l’importo stabilito al venditore, e si impegna a pagare a rate l’importo finanziato.
Rispetto alla locazione finanziaria la delibera del finanziamento si basa esclusivamente sulla capacità restitutoria del cliente e non anche (come nel leasing) sulla garanzia rappresentata dal bene.
CARATTERISTICHE
|
Attrezzature AGINT vi augura BUONE VACANZE e vi informa che la chiusura estiva 2023 sarà da sabato 5 agosto a domenica 27 agosto inclusi per gli Uffici e il Magazzino.
Rimaniamo a vostra disposizione.
A presto!
Lo Staff di AGINT
I prodotti a marchio FIPA GmbH, venduti da Attrezzature AGINT, si suddividono in 3 categorie principali: tecnologia di presa, tecnologia del vuoto e tecnologia di sollevamento.
La gamma dedicata alla tecnologia del vuoto comprende ventose, espulsori, pompe per vuoto, filtri, valvole e regolatori di vuoto, che, a seconda dei settori di applicazione, possono adattarsi a qualsiasi tipo di materiale.
Anche i sistemi di sollevamento di FIPA sfruttano la Vacuum Technology: i sollevatori a tubo FIPALIFT offrono soluzioni creative per problemi di sollevamento individuali e sono adatti per applicazioni in un’ampia gamma di settori.
A seconda dei settori di applicazione, le ventose FIPA hanno diverse forme (a soffietto, piatte, ovali) in modo da potersi adattare a qualsiasi tipo di materiale.
I 3 tra i più importanti settori di utilizzo delle ventose FIPA sono:
Per maggiori informazioni sulle ventose FIPA, scarica la BROCHURE dedicata.
I sollevatori a tubo differiscono in modo sostanziale dagli altri dispositivi di sollevamento classici, in cui i processi di aspirazione e sollevamento avvengono separatamente. Con il sollevatore tubo, entrambe le funzioni hanno luogo contemporaneamente. Ciò garantisce un flusso di lavoro piacevole e fluido, in cui anche carichi molto pesanti possono essere spostati da A a B senza sforzo e senza sforzo fisico. I carichi non giacciono da nessuna parte, ma vengono spostati in modo flottante, cioè a sbalzo.
La serie di sollevatori per tubi a vuoto FIPALIFT ha consentito ai clienti di tutti i settori industriali in tutto il mondo di eliminare il rischio di lesioni durante il sollevamento e lo spostamento di carichi pesanti, aumentando al contempo il benessere dei dipendenti.
Scoprite i due nuovi modelli della linea FIPALIFT: FIPALIFTpro e FIPALIFTmax.
FIPALIFTpro consente il sollevamento potente di carichi fino a 75 kg. Il design della maniglia di controllo è unico: i comandi ad una sola mano sono intuitivi, ergonomici e facili da usare e creano una soluzione versatile, user friendly e potente. Solleva, abbassa e bilancia il carico tutto con una mano.
Una buona ergonomia porta una buona economia. Il FIPALIFTpro, con la sua costruzione premium, garantisce un prodotto robusto e resistente, in grado di soddisfare le esigenze di tutti gli ambienti industriali, offrendo un aumento sia della produttività che del benessere.
• Innovativo sollevatore a tubo di nuova generazione • Portata fino a 75 kg • Operazione con una sola mano • Gestisce cartoni, borse, taniche, fusti, casse e molto altro • È disponibile un’ampia gamma di accessori per la movimentazione che possono essere sostituiti in modo efficiente, senza attrezzi, tramite un sistema di disconnessione rapida • Se non ci sono accessori adatti dalla gamma standard, FIPA può creare quello giusto per te • Sono integrate caratteristiche come la rotazione di 360° o l’inclinazione di 90° della ventosa, l’adattatore a cambio rapido, una valvola di rilascio e una comoda funzione di bilanciamento
Per maggiori informazioni sui sollevatori a tubo FIPALIFTpro, scarica la BROCHURE dedicata.
FIPALIFTmax consente il sollevamento potente di carichi fino a 160 kg.
È una soluzione flessibile e durevole per eliminare il rischio di lesioni dovute al sollevamento di oggetti pesanti e migliorare il benessere sul posto di lavoro. Adatto per movimentare qualsiasi cosa, da fogli e lastre pesanti a sacchi, scatole e casse, grazie al suo design robusto ma compatto rende FIPALIFTmax e la soluzione ideale per ambienti di produzione difficili. Grazie all’impugnatura a torsione, simile a quella di una moto, il funzionamento del sollevatore a tubo è semplice, preciso e soprattutto intuitivo.
Non è mai stato così divertente spostare merci pesanti nel corso del lavoro quotidiano. Una vasta gamma di accessori come ventose sottovuoto e soluzioni di presa rendono il FIPALIFTmax estremamente variabile e versatile. Per esigenze speciali che non sono coperte dal programma standard, FIPA offre soluzioni speciali su richiesta – con il minimo sforzo.
• Funzionamento semplice con l’impugnatura a torsione • Adattatore a cambio rapido per gli accessori inclusi di serie • Gamma completa di pompe per vuoto per soddisfare ogni applicazione • Flessibilità totale con lunghezze della maniglia di 250, 500 e 750 mm, disponibili di serie
Per maggiori informazioni sui sollevatori a tubo FIPALIFTpro, scarica la BROCHURE dedicata.
Calibrazione obbligatoria saldatrici: per tutte le azienda con certificazione UNI EN ISO 3834, EN 1090, UNI EN ISO 9001, UNI EN ISO 9100, UNI EN ISO 15085, NADCAP è entrata in vigore a novembre 2021 la normativa IEC 60974-14. Essa prevede che la calibrazione e la convalida delle saldatrici non siano più eseguite tramite pinza amperometrica (che hanno sensibilità superiori al 2,5%), ma tramite l’utilizzo di una strumentazione primaria che permetta il rilevamento di requisiti molto specifici. Nello specifico la norma prevede che per ogni generatore venga effettuata annualmente:
L’unità di calibrazione MCU-1000 di Merkle è lo strumento più semplice e completo per offrire il servizio di calibrazione e convalida che soddisfi sia i requisiti di controllo di qualità locali che quelli degli standard di calibrazione nazionali (IEC 60974-14).
È una soluzione veramente universale che unisce le esigenze dell’officina a quelle dell’ufficio. Adatto per molteplici utilizzatori, tra cui officine di manutenzione, fornitori di assistenza per attrezzature di saldatura, è compatibile non solo con i prodotti Merkle, ma permette di connettere e calibrare agevolmente anche l’attrezzatura di saldatura di altri marchi.
Infatti la MCU-1000 può essere utilizzata universalmente per la calibrazione di tutti i sistemi di saldatura a gas inerte standard MIG/MAG, TIG, a elettrodo e plasma, indipendentemente da quale sia il produttore del generatore.
Il sistema di saldatura è collegato alla resistenza di carico (fino a 1000 A, unico a raggiungere questo valore), che ha una commutazione automatica.
Nel processo MIG/MAG la velocità del filo e il flusso del gas possono essere misurati utilizzando il sensore di misurazione esterno. Il software di valutazione e protocollo consente l’elaborazione immediata della documentazione della convalida o della calibrazione (richiede un PC/laptop – non incluso).
Grazie alle dimensioni ridotte e al peso modesto, l’unità MCU-1000 è ideale anche per l’uso mobile in servizio.
Via Privata Alzaia Trieste 3
Cesano Boscone (MI)
Tel: +39.02.4945.1414
E-mail: info@agint.com
P.Iva 01516440151
Numero rea MI 856873
Capitale sociale € 300.422,64 i.v.
SDI M5UXCR1
PEC agint@pec.agint.eu
Fornitore Offresi 2024: inizia il salone della subfornitura meccanica d’eccellenza
/in fiera, Fornitore Offresi, meccanica, saldatura, subfornitura, subfornitura meccanica news /da Maddalena OraniFornitore Offresi 2024, fiera nata nel 2009 per favorire la collaborazione nel settore metalmeccanico territoriale, è il salone internazionale dedicato alla subfornitura meccanica d’eccellenza che ha portato, negli ultimi anni, alla nascita di un vero e proprio marketplace per le imprese del comparto meccanico, che si è espanso progressivamente nel nord e nel centro Italia.
La sua capacità di comprendere le esigenze delle imprese ha portato alla nascita di un proficuo network di relazioni commerciali e alla condivisione di informazioni utili e ha migliorato la relazione tra subfornitori e produttori, valorizzando la competenza aziendale.
Fornitore Offresi 2024 prevede la presenza di 340 imprese altamente specializzate nelle lavorazioni, nei processi, nella produzione e distribuzione per la filiera della subfornitura meccanica d’eccellenza.
Gli stand di AGINT
AGINT parteciperà a Fornitore Offresi 2024, il Salone della Subfornitura Meccanica d’eccellenza, con due stand:
Divisione Meccanica → PAD. A | STAND 41/42
Divisione Saldatura: → PAD. C | STAND 604/605