50° Anniversario Agint

50° Anniversario AGINT: il nostro primo mezzo secolo di attività 🎂

Chiusura Natale 2022

50° Anniversario: un traguardo importante

Il 14 febbraio 2023 la nostra azienda festeggia il suo 50° anniversario di attività. Il 14 febbraio 1973, infatti, l’imprenditore milanese Bruno Mauro Agostini fondava l’AGINT, una società specializzata nella distribuzione di componenti per l’industria.

In mezzo secolo di storia AGINT è cresciuta sviluppando tre fondamentali attività:

  1. la ricerca di prodotti innovativi per il mercato produttivo italiano
  2. la creazione di partnership durature e in esclusiva con i suoi fornitori
  3. l’impianto di una rete di vendita capillare

Oggi AGINT è passata da essere un’azienda a conduzione familiare ad essere una società strutturata, con un consiglio d’amministrazione composto dai tre soci – Andrea Belloli, Davide Barollo e Andrea Mazzei -, ha un organico di dieci persone, a cui si aggiungono 15 agenti ben distribuiti su tutto il territorio italiano, vanta un assortimento di oltre 25 mila referenze e ha chiuso il 2022 con un fatturato di 5,6 milioni di euro, mantenendo il trend di crescita positivo che – negli ultimi dieci anni – non ha mai avuto inversioni di tendenza.

Upgrading your production: perché sceglierci

La mission di AGINT è quella di sondare il mercato internazionale alla ricerca di soluzioni nuove e innovative per migliorare il processo produttivo dei nostri clienti, creando con loro relazioni a lungo termine: un traguardo importante come il 50° anniversario ne è la prova.

Ma perché i nostri clienti continuano a scegliere AGINT? La qualità dei nostri prodotti è innegabile: sono “Made in Germany“, caratteristica che da sola garantisce altissima qualità e stabilità. I nostri brand inoltre sono da noi distribuiti in esclusiva a livello nazionale, grazie ai rapporti di lunga durata creati con i nostri partner esteri, per i quali rappresentiamo il punto di riferimento a livello italiano.

AGINT però non  è solo prodotto: non si limita a fornire componenti, attrezzature e macchinari, ma garantisce ai clienti un qualificato supporto tecnico-commerciale, sia di consulenza pre-vendita, sia di assistenza post-vendita. Questo è ciò che chiamiamo “il nostro valore aggiunto”:

  • la profonda conoscenza della tecnologia e dei prodotti
  • la comprensione delle necessità del mercato, che ci permette di individuare e mettere a catalogo solo prodotti realmente necessari e sempre di altissima qualità
  • la capacità di spiegare e trasmettere le nostre conoscenze al cliente, guidandolo e accompagnandolo nella scelta della soluzione più idonea alle sue necessità

In questo modo AGINT supporta concretamente il cliente nello sviluppo della sua attività: UPGRADING YOUR PRODUCTION è la nostra nuova parola d’ordine.

Tre nuove divisioni

Negli ultimi anni il core business dell’azienda si è evoluto, passando dal focus sulla presa del pezzo ad abbracciare l’intero mondo della meccanica. È per questa ragione che l’azienda si è riorganizzata strutturandosi in tre divisioni distinte, con product manager e marketing officer dedicati. Alla divisione storica dedicata alla meccanica, che continua a sviluppare la “clamping experience” acquisita da Agint nei primi 50 anni di vita, se ne sono affiancate altre due. Una dedicata alla carpenteria, che si occupa di banchi per la saldatura, saldatrici e accessori e componentistica magnetica per la movimentazione della lamiera. E l’altra – ancora in fase di sviluppo – dedicata all’automazione.

Ogni divisione ha il proprio logo, caratterizzato da un colore distintivo, e il proprio payoff.

Progetti per il futuro

Oggi AGINT si rivolge prevalentemente al mercato italiano: questo rappresenta per noi quanto per i nostri partner tedeschi un importante punto di forza. In futuro però ci piacerebbe che AGINT fosse parte di un gruppo di aziende non solo di tipo commerciale, ma anche produttivo, in modo da poter raggiungere anche i mercati esteri. Per fare ciò, stiamo valutando l’acquisizione di realtà produttrici italiane specializzate in diversi segmenti di mercato. Questo ci permetterebbe di poter contare su un gruppo più grande e maggiormente diversificato ed è proprio su questo che stiamo lavorando.

Leggi la brochure dedicata
Processi di saldatura

Processi di saldatura: i vantaggi dei software Merkle

Processi di saldatura

Processi di saldatura: la saldatura sinergica è dotata di elettronica digitale che permette di regolare automaticamente i parametri di saldatura, guidando anche un saldatore meno esperto nella loro ottimizzazione con estrema facilità. In questo contesto sono i software caricati sul generatore a fare la differenza.

Con i processi di saldatura MERKLE è possibile effettuare saldature 100% più veloci e 100% più efficienti.

Scopriamo di più sui processi DeepARCColdMIG e HighUP, che sono stati testati per noi dal nostro Product Manager Mirko Maltese.

Processi di saldatura Merkle: DeepARC

Processi di saldatura Merkle: DeepARC

Il processo DeepARC presenta un arco stretto, simile a una freccia, risultante da una regolazione della tensione altamente dinamica. Il processo offre:

  • Prestazioni più profonde del 30%
  • elevata velocità di saldatura grazie alla riduzione del numero di percorsi di saldatura
  • 100 % senza adesione di pallini di saldatura sul pezzo

DeepARC VS Spray ARC

DeepARC è adatto per ferro, acciaio inox e alluminio.

Il processo DeepARC è disponibile per tutti i sistemi della serie HighPULSE.

DeepARC: prestazioni più profonde del 30%

  • Piena penetrazione grazie all’elevata pressione dell’arco
  • Eccellente cattura delle radici
  • Un breve arco ristretto guida il materiale di riempimento insicurezza nel bagno di saldatura
Standard MIG/MAG VS DeepARC

DeepARC: elevata velocità di saldatura grazie alla riduzione del numero di percorsi di saldatura

  • Grazie alla profonda penetrazione, sono necessari solo piccoli angoli di apertura della cucitura
  • Costi dello smusso di preparazione ridotti
  • Basso consumo di metallo d’apporto e gas di protezione
DeepARC velocità

DeepARC: 100 % senza adesione di pallini di saldatura sul pezzo

  • Spruzzi di saldatura piccoli e a bassa energia
  • Nessuna adesione degli schizzi di saldatura
DeepARC - NO adesione pallini al pezzo

Guarda il video

Processi di saldatura Merkle: ColdMIG

Processi di saldatura Merkle: ColdMIG

Grazie alla produzione di calore fino al 30% inferiore, il processo di saldatura ColdMIG stabilisce nuovi standard di qualità: ad esempio, fogli sottili da 0,6 a 3,0 mm e oltre possono essere saldati manualmente alla perfezione.

I punti salienti del processo sono:

  • elevata capacità di colmare le fessure (o punti di luce)
  • basso apporto di calore
  • saldabilità ottimale di giunti dissimili

ColdMIG Arco

È disponibile per tutti i sistemi delle serie: HighPULSE, SpeedMIG e MobiMIG.

ColdMIG: 100% di capacità di colmare le fessure (o punti di luce)

  • Massima capacità di colmare le fessure per risultati di prima classe
  • Nuovi standard di qualità anche con requisiti e applicazioni complesse
ColdMIG fessure 100% colme

ColdMIG: 30% di portata di calore in meno

  • Risultati perfetti per la saldatura di lamiere sottili (0,6–3,0 mm)
  • Ripida salita controllata nel ciclo di cortocircuito
  • Discesa ripida (quasi verticale) della corrente dopo il trasferimento di caduta
ColdMIG 30% calore in meno

ColdMIG: 100% perfetto per saldatura MIG e giunti misti

  • Brasatura MIG di lamiere zincate grazie al minor apporto di calore
  • Giunzione di materiali misti
ColdMIG saldatura giunti misti

Guarda il video

Processi di saldatura Merkle: HighUP

HighUP è un nuovo processo di saldatura Merkle che sostituisce la difficile tecnica di saldatura ad abete (per saldature in verticale e non solo). Esso combina la fase calda ad alta corrente (PulseARC, circa 25%) con un ridotto apporto di energia (MAG, circa 75%) e garantisce così eccellenti vantaggi:

  • saldatura verticale fino al 100% più veloce
  • penetrazione sicura e 100% più profonda
  • 100% più facile da usare

HigUP Movimento

HighUP può essere utilizzato sulla maggior parte dei materiali disponibili. Grazie al processo HighUP di Merkle, difetti come i residui di saldatura o la penetrazione sul fianco sono superati.

HighUP: saldatura in verticale fino al 100% più veloce

Velocità di saldatura fino al 100% superiore rispetto alla classica saldatura “ad abete” o “ad albero di Natale”

HighUP: penetrazione 100% più sicura

  • Apporto di calore ridotto rispetto alla saldatura ad abete
  • Penetrazione più profonda e sicura

HighUP: 100% più facile da usare

  • Anche un saldatore principiante può effettuare saldature verticali perfette
  • Il rischio di difetti di penetrazione è altamente ridotto.

Guarda il video

Follow us