Altre News

MECSPE 2025: cosa vedere in fiera a Bologna dal 5 al 7 marzo

MECSPE, che nel 2022 giunge al traguardo della ventesima edizione e si terrà per la seconda volta consecutiva a Bologna, è la fiera italiana di riferimento per l’industria manifatturiera. L’evento espositivo si articolerà in 13 saloni tematici ospitati da ben 18 padiglioni, tutti dedicati alle principali innovazioni tecnologiche applicate in ambito industriale, e darà particolare attenzione al settore manifatturiero e agli sviluppi dell’Industria 4.0.
DOVE TROVARCI
9/11 giugno 2022
PADIGLIONE 16 – STAND C68
A partire dal 2022 MECSPE ospiterà a grande richiesta all’interno di Bologna Fiere anche il Salone Macchine, Materiali e Lavorazione della Lamiera, in cui sarà presente Agint. Si tratterà di un’area espositiva interamente dedicata al settore della lamiera in ogni sua declinazione, in cui troveranno spazio le tecnologie di lavorazione (piegatura, stampaggio, taglio, saldatura, assemblaggio della lamiera), i software e i materiali.
All’interno del nostro stand presenteremo un’ampia selezione dell’assortimento Agint, sia per quanto riguarda il settore della saldatura e della lavorazione della lamiera, sia per quello delle macchine e della componentistica, con particolare attenzione alle tecnologie di presa del pezzo che da sempre caratterizzano la nostra offerta commerciale.
Anche al MECSPE di Bologna avremo due delle novità 2022 di Agint già presentate a LAMIERA a Milano. Ci saranno le macchine da saldatura e i posizionatori del nostro nuovo partner Merkle, azienda attiva dal 1964 nella progettazione e nella produzione di innovative apparecchiature 100% Made in Germany.
Avremo poi il banco aspirante per saldatura Clean Welding System, l’avanzato sistema di aspirazione a marchio Agint. Il prodotto, in attesa di brevetto, ha già riscontrato un ottimo successo nelle precedenti fiere del 2022 e sarà visionabile anche a MECSPE Bologna.
Non potevano mancare i banchi da saldatura di Demmeler, una linea ampliante consolidata all’interno della nostra offerta. Avremo due banchi della linea D28, completi di carrello e di set di accessori, e un banco installato sul Clean Welding System.
Infine avremo i sollevatori magnetici di Assfalg, azienda tedesca con 90 anni di storia che a partire dagli anni ’70 si è specializzata in prodotti magnetici.
A MECSPE 2022 Bologna avrà ampio spazio una ricca selezione di prodotti Halder, il nostro partner tedesco leader mondiale nella produzione di componenti per l’industria meccanica, normalizzati e tecnologie di sollevamento, nonché una delle aziende più altamente performanti del settore nella personalizzazione delle commesse.
Proporremo un ventaglio completo per ogni esigenza produttiva di soluzioni per la presa del pezzo, focus aziendale di Agint: dal metodo meccanico, con le linee INOline® e SOLIDline® di HWR e il catalogo pinze di Fipa, a quello magnetico, rappresentato dai piani magnetici di Assfalg, arrivando ai sistemi a vuoto, sempre di Fipa.
Il Cobot WeldSpace 4.0 è una cella robotizzata di saldatura modulare, completamente personalizzabile, dotata di un robot collaborativo che può essere utilizzato anche da operatori senza formazione né sulla programmazione, né sulla saldatura. Si tratta di un prodotto letteralmente pronto all’uso: un sistema robotizzato che permette il facile accesso alla saldatura automatizzata per le piccole e medie imprese.
©Photo: Demmeler
Il cuore di Cobot WeldSpace 4.0 è la sua facilità d’uso: il DWSP (DEMMELER WeldSpace programming and operating concept), il sistema di programmazione del Cobot WeldSpace 4.0, consente infatti di creare programmi di saldatura automatizzata professionali in modo rapido e semplice, con pochissimi clic. Sviluppato dagli esperti di saldatura di Demmeler, il software è perfettamente adattato al robot e al processo di saldatura.
Il saldatore ha pieno accesso a tutte le funzioni rilevanti del sistema di saldatura con un solo pannello di controllo e può selezionare, impostare e salvare i parametri nel controllo del robot. Sull’interfaccia utente del DWSP, l’operatore ha la possibilità di accedere alle caratteristiche e ai parametri di saldatura nella libreria dei lavori.
In questo modo anche un operatore che non abbia conoscenze di programmazione può facilmente imparare a controllare il robot, utilizzando esclusivamente i tre pulsanti sull’impugnatura multifunzione.
L’impugnatura multifunzione è l‘interfaccia tra il robot e l’operatore. Usando i pulsanti sulla maniglia, è possibile muovere il robot e selezionare determinate azioni, supportati dal sistema di assistenza Demmeler.
Attivando la funzione Free-Drive, il COBOT può essere spostato manualmente nel luogo in cui deve essere eseguita la saldatura. I waypoint e le sezioni intermedie vengono programmati semplicemente premendo un pulsante, mentre tramite l’interfaccia Demmeler Cobot l’operatore può accedere e selezionare i programmi memorizzati della saldatrice con tutti i parametri importanti. Il controllo COBOT WeldSpace 4.0 include anche modelli per processi di saldatura standard ottimizzati che garantiscono una saldatura perfetta e riproducibile, con la produttività esponenzialmente incrementa di una procedura automatizzata.
Il Cobot (robot collaborativo) montato sul WeldSpace 4.0 di Demmeler è l’UR10e di Universal Robots, un braccio robotico collaborativo che ha tutto ciò che è importante per le attività di saldatura robotica automatizzata. Impugnatura e torciano con uno sbraccio generoso (oltre 130 cm), capacità di carico adeguata, tecnologia sofisticata ed esente da manutenzione. La combinazione della funzione free-drive e del display touch rende l’UR10e molto facile da usare e programmare.
LAMIERA è una fiera internazionale biennale, dedicata alle novità sulle macchine utensili per la deformazione della lamiera nell’industria e delle tecnologie innovative legate al comparto. Anche quest’anno presenterà il meglio della produzione internazionale di macchine stand alone e di impianti complessi e ad una approfondita panoramica su sistemi di automazione, robotica, tecnologie legate al digitale e all’efficientamento energetico e produttivo.
DOVE TROVARCI
Dal 18 al 21 maggio 2022
PADIGLIONE 15 – STAND E35
Durante LAMIERA 2022 presenteremo in fiera, in anteprima e in esclusiva nazionale, una novità molto accattivante: il Cobot WeldSpace 4.0, l’avanzato sistema di Demmeler per l’automatizzazione della saldatura nella piccola e media impresa. Si tratta di uno shuttle di saldatura attrezzato con un robot collaborativo totalmente automatizzato, che offre una modularità e una flessibilità uniche nel minor spazio possibile, fino a quattro postazioni di lavoro e un assetto completamente personalizzabile. Il plus del prodotto è che è pronto all’uso: può essere utilizzato e programmato senza competenze di saldatura, basta attaccare la spinta e premere il tasto “on”.
Altra importante novità commerciale che sarà introdotta durante la fiera LAMIERA è la partnership in esclusiva per l’Italia con Merkle, azienda bavarese attiva dal 1964 che sviluppa soluzioni innovative nel campo delle macchine per la saldatura. Nello stabilimento di Kötz, MERKLE progetta e realizza un vasto assortimento di saldatrici, producendo direttamente ogni singolo componente e assicurando dunque qualità e precisione Made in Germany. Tra i fiori all’occhiello della sua gamma possiamo indicare le torce di saldatura TEDAC® (Torch Energy Display and Control), compatibili con tutte le MIG/MAG MERKLE a controllo continuo, che offrono, integrati sull’impugnatura, l’impostazione e l’indicazione continua della corrente o il controllo remoto dei programmi di saldatura pre-impostati. In esposizione avremo anche una macchina della nuova serie HighPULSE touch, con cui Merkle introduce la sua collaudata tecnologia pulsata sinergica combinata con il funzionamento intuitivo di un pannello di controllo touch. Grazie a un sistema di funzionamento indipendente dalla lingua e a un pacchetto “all inclusive” con tutti i più comuni programmi di saldatura e i processi speciali, le saldatrici HighPULSE touch garantiscono una configurazione semplice e rapida.
Dopo il successo riscontrato a SamuExpo, anche a LAMIERA esporremo in fiera tra le novità il primo prodotto a marchio Agint: si tratta del banco aspirante per saldatura Clean Welding System (in attesa di brevetto). La particolarità del prodotto, destinato a tutelare la salute e la sicurezza sul posto di lavoro, è che il flusso di aspirazione avviene verso il basso: il banco di aspirazione viene dunque installato sulla parte inferiore del banco di saldatura, sostituendosi alla struttura originale e garantendone lo stesso identico grado di stabilità e la medesima portata nominale. Poiché l’aspirazione avviene sotto il piano di saldatura e non sopra o di lato, l’aerea di lavoro e il campo visivo dell’operatore rimangono liberi da ostacoli e ingombri, assicurando in questo modo massima efficienza durante le lavorazioni.
Oltre alle novità che verranno presentate per la prima volta in fiera, a LAMIERA porteremo una selezione di prodotti per la lavorazione del metallo storicamente consolidati all’interno della nostra gamma.
Per quanto concerne il mondo saldatura, saranno in esposizione i banchi serie D di Demmeler, da oltre 60 anni eccellenza del settore, che sono perfettamente compatibili con il nostro sistema di aspirazione, e di cui raccomandiamo un uso combinato per altissime prestazioni.
Nella nostra selezione fiera per LAMIERA 2022 naturalmente non mancheranno i più innovativi sollevatori e i piani magnetici per il sollevamento di Assfalg, attiva sul mercato dal 1932 e specializzata in prodotti magnetici a partire dagli anni ’70.
Avremo infine una selezione di prodotti Fipa dedicati alle tecnologie di presa, tecnologie di vuoto e tecnologie di sollevamento, fondamentali per l’industria meccanica e la subfornitura.
In occasione di SAMUEXPO 2022 presenteremo sul mercato il banco aspirante Clean Welding System, una soluzione modulare che si installa sotto i piani di saldatura per eliminare fumi e polveri residuali.
Grazie ai moduli Clean Welding System è possibile mantenere pulita l’aria dell’ambiente di lavoro in modo efficiente, tutelando la salute degli operatori come previsto dal Testo unico sulla salute e la sicurezza sul lavoro (Dlgs 81/2008).
Clean Welding System è un prodotto innovativo perché il suo flusso di aspirazione avviene verso il basso, anziché dall’alto o da un lato come avviene con la maggior parte delle soluzioni offerte dal mercato. In questo modo l’aerea di lavoro e il campo visivo dell’operatore rimangono liberi da ostacoli e ingombri, assicurando la massima efficienza durante le lavorazioni.
L’uso del banco aspirante Clean Welding System garantisce di avere una postazione di lavoro sarà sempre pulita e sicura: l’aspirazione dei residui è uniforme su tutta la superficie del piano e le polveri vengono collettate attraverso il cassetto inferiore di raccolta, completo di un comodo sistema di scorrimento su cuscinetti.
Per lavorazioni ad altissima efficienza, raccomandiamo un uso combinato con i banchi di saldatura serie D16, D22 e D28 di DEMMELER. Ad ogni modo, grazie alla sua struttura modulare ed essendo disponibile in ben sei differenti formati standard, Clean Welding System è compatibile con la maggior parte dei piani per saldatura presenti sul mercato.
In base alle dimensioni del banco di lavoro, si installa sotto di esso il numero di moduli delle dimensioni compatibili, in modo da sostenere tutta l’area: infatti il sistema aspirante per saldatura viene installato sulla parte inferiore del piano di lavoro, sostituendosi alla struttura originale e garantendone lo stesso identico grado di stabilità e la medesima portata nominale. Inoltre ciascun modulo è dotato di quattro piedini regolabili in altezza da 0 a 150 mm, che possono essere eventualmente fissati a terra.
La forma compatta e i materiali speciali conferiscono al banco Clean Welding System grande solidità e resistenza all’usura; il prodotto non è idoneo per vernici o liquidi.
SAMUEXPO è un appuntamento biennale di rilevanza internazionale per tutti gli operatori dell’industria meccanica. Alla Fiera di Pordenone i produttori di macchinari e tecnologie per l’industria meccanica e clienti finali (distributori e buyer) si incontrano per la creazione di nuove sinergie di business, la costruzione di nuovi network e la presentazione delle innovazioni tecnologiche per la lavorazione dei metalli, le lavorazioni plastiche, la subfornitura metalmeccanica e tutte le novità della rivoluzione digitale in ambito industriale.
Dove trovarci
Pordenone Fiere
Dal 31 Marzo al 2 Aprile 2022
Salone SAMUMETALPADIGLIONE 5 – STAND 18B
Attrezzature Agint vi aspetta in fiera all’interno del Salone SAMUMETAL con tante novità per la lavorazione dei metalli, a cominciare da Clean Welding System, il nostro innovativo modulo di aspirazione per i banchi di saldatura, che abbineremo ai piani per saldatura Demmeler, da oltre 60 anni eccellenza del settore.
Nella nostra selezione fiera per SAMUEXPO 2022 naturalmente non mancheranno una panoramica di prodotti di Halder, azienda tedesca leader nella produzione di componenti per l’industria meccanica, e i più innovativi piani magnetici per il sollevamento di Assfalg, attiva sul mercato dal 1932 e specializzata in prodotti magnetici a partire dagli anni ’70.
Inoltre per quanto riguarda il settore della presa del pezzo, che caratterizza l’assortimento di Agint, presenteremo alla fiera SAMUEXPO 2022 i mandrini di bloccaggio a 4 griffe con compensazione assiale di HWR. Avremo infine una selezione di prodotti FIPA dedicati alle tecnologie di presa, tecnologie di vuoto e tecnologie di sollevamento, fondamentali per l’industria meccanica e la subfornitura.
MECSPE è la fiera di riferimento per l’industria manifatturiera. Il punto d’incontro tra tecnologie per produrre e filiere industriali, grazie alla sinergia tra i Saloni che si svolgono in contemporanea e le innovative formule espositive quali piazze dell’eccellenza, unità dimostrative ed isole di lavorazione.
Grazie ai 13 saloni tematici che offrono al visitatore una panoramica completa su materiali, macchine e tecnologie innovative e alle iniziative uniche come la Fabbrica Digitale 4.0, la manifestazione rappresenta la via italiana per l’industria 4.0.
Noi di Agint ovviamente saremo presenti come ogni anno con le nostre linee: HALDER, DEMMELER, ASSFALG e BRAUER.
Inoltre presenteremo in esclusiva nazionale anche i sistemi di bloccaggio per tornitura e fresatura della società HWR SPANNTECHNIK.
Tutte le nostre linee, che rivendiamo in esclusiva per l’Italia, sono l’emblema dell’eccellenza e dell’innovazione tedesca, soprattutto nel panorama della presa pezzo e/o del bloccaggio.
BolognaFiere
Dal 23 al 25 Novembre 2021
Nel quartiere della SUBFORNITURA
PADIGLIONE 25 – STAND B109
La Novità
I perni di sollevamento classici (per fori lisci) progettati da Erwin Halder KG si sono rivelati uno dei migliori strumenti per sollevare e trattenere carichi in maniera affidabile, anche grazie alla loro ineguagliabile facilità d’uso.
Da ora, con i nuovi perni di sollevamento per fori filettati, l’azienda tedesca sta espandendo la propria gamma di attrezzature per la movimentazione del carico.
Questi elementi di sollevamento sono stati sviluppati appositamente per filettature esistenti. Sono facili e veloci da utilizzare oltre che adatti per trasportare carichi pesanti in tutta sicurezza e affidabilità.
I perni per fori filettati con golfare rotante
Un ulteriore novità è stata introdotta con l’arrivo dei nuovi perni per fori filettati con golfare rotante. Il golfare ruota in direzione della forza in cui viene tirato, permettendo all’operatore versatilità ed efficienza in caso di sollevamento.
Dove si utilizzano?
I perni di sollevamento per fori filettati vengono utilizzati ovunque gli utenti debbano sollevare pesi, trasportare carichi o sostituire elementi di bloccaggio. Qualora ovviamente il carico da trasportare sia già dotato di fori filettati.
I vantaggi
– Elevata forza di trasporto (fino a 840 kg a seconda del modello)
– Massima sicurezza (fattore di sicurezza 5)
– Resistenza alla rottura certificata da TÜV Süd
– Facili da installare con il minimo sforzo
– Riduzione dei tempi produttivi
Come Funzionano?
L’operatore che li utilizza può installare i perni con la semplice pressione di un pulsante in alluminio integrato sotto il golfare. Il perno può quindi essere facilmente inserito nel foro filettato esistente. Rilasciando il pulsante, i segmenti filettati si innestano nella filettatura del carico, fissandolo definitivamente.
Contattateci per avere un campione o ricevere maggiori informazioni!
AGINT Staff
Attrezzature AGINT anche in tempi di COVID non si ferma e stringe una nuova importante partnership con l’azienda HWR.
Da oggi nella vasta gamma dedicata al bloccaggio che AGINT propone troverete anche i nuovi sistemi di bloccaggio per tornitura e fresatura del partner tedesco HWR.
Nell’apposita sezione “PRODOTTI” potrete scoprire il mondo HWR con le sue linee di mandrini e pinze adatte alle vostre lavorazioni.
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci.
AGINT Staff
Il tavolo per saldatura fa ormai parte dell’attrezzatura necessaria per tutte quelle aziende che richiedono comodità ed efficienza per la lavorazione dei metalli.
L’azienda RUWI, da oggi in partnership con Attrezzature AGINT per il mercato italiano, propone tavoli e piastre in acciaio fosfatato in 3 versioni speciali:
1) IL TAVOLO A PIASTRA FORATA – CON GAMBE
1200 X 800 – diametro 28 mm
2) IL TAVOLO A PIASTRA FORATA – SENZA GAMBE
1200 X 800 – diametro 28 mm
3) il TAVOLO A PIASTRA FORATA con elevatore a pantografo
1200 x 800 – diametro 28 mm
I VANTAGGI DI ACQUISTARE UN TAVOLO RUWI:
Via Privata Alzaia Trieste 3
Cesano Boscone (MI)
Tel: +39.02.4945.1414
E-mail: info@agint.com
P.Iva 01516440151
Numero rea MI 856873
Capitale sociale € 300.422,64 i.v.
SDI M5UXCR1
PEC agint@pec.agint.eu
Tecnologie di sollevamento FIPA: le soluzioni smart per ogni settore
/in news /da Maddalena OraniAttiva a livello internazionale, FIPA è un‘azienda tedesca specializzata nello sviluppo e nella vendita di prodotti di qualità e di innovative soluzioni di movimentazione dedicate ai processi dei settori plastica, lamiera e imballaggio.
Il suo focus è l‘automazione con tecnologie di presa, vuoto e sollevamento. Automazione per FIPA significa lavoro ergonomico, facilitazione di attività pesanti, stressanti e pericolose in linea con l‘aumento dell’efficienza e della produttività.
Sollevamento a tubo – FIPA Lift
I sollevatori a tubo FIPA Lift rendono il lavoro particolarmente facile. I dispositivi di sollevamento possono essere adattati individualmente alle vostre esigenze, indipendentemente dal settore industriale di attività. Questo consente un flusso di lavoro più efficiente e veloce e, allo stesso tempo, alleggerisce fisicamente i dipendenti. Un altro vantaggio: tutti i componenti sono compatibili con l‘intera tecnologia del vuoto e delle pinze FIPA.
Sollevamento a vuoto – FIPA Spider “Plug&Play”
Il dispositivo di sollevamento a vuoto FIPA Spider è una traversa a vuoto sviluppata “plug & play” per l’uso su un paranco a catena. Le traverse a vuoto, comunemente dette anche ventose, vengono utilizzate per la movimentazione di lastre, dischi e lamiere. Le ventose vengono utilizzate principalmente nell’industria della lavorazione del legno, della lamiera e del vetro. Facilitano il carico di macchine di lavorazione o lo stoccaggio di merci varie. Il FIPA Spider è disponibile di serie per carichi fino a 500 kg.
Per maggiori informazioni scarica la BROCHURE e vieni a trovarci IN FIERA
Condividi questo articolo